Sabato 17 Maggio 2025

Azienda S'Ena, dalle 08:00 alle 20:00

S'ENA IN FIORE

Il primo evento dedicato alla fioritura delle lenticchie a San Gavino Monreale

Un evento tanto semplice e naturale quanto poco conosciuto.

Con S'Ena Azienda Agricola, la magia della fioritura delle lenticchie incontra l'energia del nostro territorio, in una giornata unica nel suo genere. S'Ena In Fiore è il primo evento agricolo dedicato alla fioritura delle lenticchie nel cuore del Medio Campidano: un'occasione imperdibile per vivere appieno la campagna tra colori, profumi, attività all'aria aperta, degustazioni e tanto altro.

Vogliamo celebrare la nostra Terra e chi la coltiva, creando connessioni e legami tra persone, realtà agricole, natura e infine una cultura rurale che va preservata e valorizzata!

Dalle ore 08:00 alle ore 20:00, S'Ena ti accompagnerà durante tutta la giornata in un viaggio fatto di profumi e sapori, alla riscoperta della natura e del nostro contatto con essa.

L'evento è strutturato per guidarti attraverso attività da vivere, vedere o assaporare; l'Info Point presente all'ingresso dell'evento, ti permetterà di accedere alle iscrizioni agli eventi o semplicemente avere un punto di riferimento fisso dal quale orientarti durante la giornata. L'ingresso ai campi è totalmente libero e non vediamo l'ora di mostrarvi lo spettacolo della fioritura!

Con gli espositori e i produttori locali presenti lungo l'area dell'Evento, potrai scoprire i sapori autentici del territorio e portare a casa il meglio dell'agricoltura locale.

Per qualsiasi informazione o curiosità, non esitare a contattarci direttamente su Whatsapp!

Di seguito, tutte le attività alle quali potrai iscriverti già qui in piattaforma!

E per concludere al meglio la giornata, non perdere l'occasione di assaggiare il menù degustazione creato da "Ci Pensa Fabietto" per la cena! Clicca qua sotto e raggiungi la sezione per prenotare il tuo tavolo!

Servizio Navetta

Per permettere di vivere in massima comodità la giornata, l'evento mette a disposizione un servizio con navetta di trasporto dal Parcheggio fronte Stazione FS di San Gavino Monreale all'Azienda Agricola S'Ena in località Tupp'é Pettia, dove saranno stanziati i punti d'incontro e lo svolgimento delle varie attività.

Il costo del servizio è di 6€ andata e ritorno (pagamento in anticipo), con i seguenti orari disponibili:

  • Stazione → Evento ore 08:00
  • Stazione → Evento ore 09:30
  • Stazione → Evento ore 17:15
  • Evento → Stazione ore 17:30
  • Evento → Stazione ore 19:45

Certi della vostra collaborazione, è richiesta massima puntualità per favorire un servizio efficiente e privo di intoppi! 

Show Cooking con Daniele Cui (Master Chef)

Direttamente dalle cucine di Master Chef, lo chef Daniele Cui proporrà dei deliziosi piatti che valorizzeranno i prodotti della nostra Terra offerti da S'Ena.

Uno Show Cooking imperdibile seguito dal pranzo, con l'obbiettivo di sensibilizzare al consumo e alla valorizzazione di materie prime genuine e di prima qualità.

Ritrovo presso Azienda S'Ena
Show Cooking ore
11:00 - 13:00
Pranzo ore 13:00 - 15:00

Dettagli della degustazione

Il menù, organizzato da Cousine Lab di Daniele Cui, comprenderà un primo e un secondo con acqua o bicchiere di vino proposto dall'Enoteca Bingia di San Gavino M.le e dalla Cantina Genna de Bentu di Sanluri.

Costo del menù completo su prenotazione anticipata€15,00 a persona.

Costo del menù completo acquistato in loco: €18,00 a persona. 

È possibile prenotare la propria degustazione accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina!

Workshop e Contest fotografico con Andrea Altea

Se sei un appassionato di fotografia o lavori in questo settore, approfitta del workshop e metti in mostra le foto che realizzerai durante l'Evento al contest finale! La foto più originale e insolita, vincitrice del contest, verrà scelta come immagine-locandina per la promozione dell'edizione 2026.

La giornata sarà strutturata in tre sessioni pratiche, dove la guida del fotografo professionista Andrea Altea darà l'opportunità a tutti i partecipanti di affinare le proprie competenze sul campo ed esplorare i diversi ambiti fotografici legati all'evento della fioritura delle lenticchie.

Ritrovo ore 08:30 presso Azienda S'Ena, campagne sangavinesi, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno

Cronoprogramma del workshop
:
9.00 - 9.15: breve briefing sulle modalità di svolgimento delle sessioni di lavoro
9.15 - 11.15: sessione "macro"
11.15 - 13.15: sessione "food photography"
13.15 - 14.30: pausa pranzo
15.00 - 17.00: sessione libera (i partecipanti sono liberi di realizzare i loro scatti a qualunque soggetto o momento dell'evento)
17.00 - 19.00: sessione "Ritratto in esterna con luci aggiuntive"
19.30 - 20.00: conclusioni sul lavoro svolto e brindisi finale prima dei saluti

Dettagli del workshop

Durante il workshop i partecipanti avranno la possibilità di lavorare su tre sessioni fotografiche:

  1. Fotografia Macro – Sfruttando la spettacolare fioritura delle lenticchie, i partecipanti impareranno a gestire l'illuminazione naturale e artificiale per ottenere immagini dettagliate e affascinanti di fiori e piccoli soggetti.
  2. Food Photography – Durante lo show cooking, gli iscritti avranno la possibilità di fotografare in modo professionale i piatti preparati dagli chef, acquisendo competenze su composizione, illuminazione e tecniche per valorizzare il cibo in fotografia.
  3. Ritratto in Esterna con Luci Aggiuntive – Modelli e modelle poseranno per sessioni di ritratto all'aperto, dove i partecipanti potranno esercitarsi nell'uso della luce naturale combinata con luci artificiali per creare scatti d'impatto.

I partecipanti autorizzeranno gli organizzatori ad utilizzare le immagini scattate durante la giornata per i profili social dell'organizzazione stessa, cedendo i diritti di utilizzo alla pubblicazione anche a scopo promozionale dell'evento per future edizioni. Si garantisce per ogni pubblicazione il credito fotografico dell'autore

Ogni partecipante dovrà portare la propria attrezzatura fotografica (fotocamera, obiettivi, flash e possibilmente accessori per macro e ritratti) e potranno partecipare anche gli appassionati che utilizzano solo lo smartphone.

Gli obbiettivi dell'esperienza possono essere così riassunti: 

  • Perfezionare le tecniche fotografiche in ambientazioni reali.
  • Apprendere sul campo con il supporto di un fotografo professionista e formatore.
  • Vivere un'esperienza coinvolgente in un contesto naturale unico.

Il costo dell'intera giornata di workshop è di €85,00 (compresi zainetto con acqua e snack e pranzo con primo, secondo e bicchiere di vino).

È possibile registrare il proprio posto al workshop e al contest accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di partecipanti: 17)!

Lezione di Yoga

Sessioni di yoga per rilassarsi e ritrovare il proprio equilibrio, guidati dall'insegnante Michela Pistis.

Michela, con oltre 7 anni di esperienza come insegnate di yoga e pilates, è specializzata in Power Vinyasa, Yin Yoga, Trauma-Informed Yin, Pilates Mat e Reformer.

Attraverso pratiche mirate e personalizzate, questa sessione ha come obbiettivo quello di promuovere l'ascolto interiore, abbracciando un percorso di benessere e ritrovando così consapevolezza di sé e una riconnessione con la propria energia vitale, il tutto circondati dalla pace della natura.

Ritrovo presso Azienda S'Ena, tra i prati in fiore
Mattina ore 10:00 - 11:00
Sera ore 18:30 - 19:30

Dettagli delle lezioni

La classe è del tutto accessibile a chiunque voglia partecipare e avrà una durata di 55 minuti.

La mattina ci si concentrerà sul vinyasa, una pratica fluida che unisce movimento al respiro, favorendo mobilità, equilibrio e rilassamento; la sera invece ci si dedicherà al gentle flow, una pratica gentile e meditativa che guida corpo e mente in un ritmo lento, favorendo rilassamento e benessere al tramonto.

È necessario portare con sé un tappetino e una felpa, consigliata per la sera. 

Il costo di partecipazione è di €15,00 (lezione zainetto con acqua e snack) o €30,00 (lezionezainetto con acqua e snack e pranzo con primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto alla lezione accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di partecipanti per classe: 15)!

Visita guidata dei campi in fiore

Una rilassante camminata immersiva tra l'atmosfera magica delle lenticchie in fiore e il paesaggio naturale circostante.
Ritrovo presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
4 Visite:
Partenza ore
08:30 
/ Rientro stimato ore 09:30
Partenza ore 11:00/ Rientro stimato ore 12:00
Partenza ore 16:00/ Rientro stimato ore 17:00
Partenza ore 17:30
/ Rientro stimato ore 18:30

Dettagli della visita guidata

La camminata si svolgerà lungo il sentiero e avrà una durata stimata di circa un'ora.

Per la passeggiata è consigliato un abbigliamento comodo e la protezione solare.

Il costo di partecipazione è di €5,00 (guida zainetto con acqua e snack) o €20,00 (guidazainetto con acqua e snack e pranzo con primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto alla visita guidata accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di partecipanti: 10)!

S'Ena In Fiore: Bike Tour

Un entusiasmante tour in mountain bike tra le campagne sangavinesi, organizzato in collaborazione con MonrealBike
Ritrovo ore 08:30 presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
Partenza ore 09:30 / Rientro stimato ore 12:30

Dettagli del tour

L'itinerario guidato in mountain bike partirà dall'Azienda Agricola S'Ena per poi coprire le seguenti tappe:

  • Sosta a Santa Maria de is Acquas, Sardara
  • Ritorno all'Azienda Agricola S'Ena

Il percorso, che coprirà una distanza di circa 20km in sterrato carrabile, è di facile accesso per chiunque voglia cimentarsi e durerà circa 3 ore. Puoi consultare nel dettaglio l'itinerario cliccando qui.

È consigliato l'utilizzo di mountain bike o ciclocross, con equipaggiamento necessario comprensivo di casco, luci, risorse idriche personali e cibo.

Il costo di partecipazione è di €25,00 compresi guida, zainetto (con acqua e snack) e pranzo (primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto al tour accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di partecipanti: 50)!

Moto Tour

Un'avventurosa escursione su due ruote in un itinerario di circa 210 km, in compagnia del motociclista e organizzatore Cristian.
Ritrovo ore 08:00 presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
Partenza ore 09:00 / Rientro stimato ore 14:00

Dettagli del tour

Il percorso, della distanza totale di circa 210 km e con una durata stimata di circa 5 ore, si snoda su strada e offre un medio livello di difficoltà per essere affrontato. Per raggiungere il punto di partenza sarà necessario percorrere prima un tratto di 500m di strada sterrata (di campagna).

L'itinerario in moto partirà dall'Azienda Agricola S'Ena per poi coprire le seguenti tappe:

  • Lago basso del Flumendosa
  • Gadoni
  • Ritorno all'Azienda Agricola S'Ena

Non è indicato un modello di moto in particolare per affrontare il percorso ma è necessario l'equipaggiamento base, ovvero un casco omologato per autista ed eventuale passeggero.

Il costo di partecipazione è di €25,00 per il conduttore e di €20,00 per l'eventuale accompagnatore, compresi guida, zainetto (con acqua e snack) e pranzo (primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto al tour accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di moto: 20)!

Trekking a cavallo

Una deliziosa passeggiata campestre a cavallo tra i campi fioriti, in compagnia della guida Davide.
Ritrovo MATTINA ore 08:00 presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
Partenza ore 08:30
 / Rientro stimato ore 12:00

Ritrovo POMERIGGIO ore 15:30
 presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
Partenza ore 16:00 / Rientro stimato ore 19:30

Dettagli del trekking

Il trekking a cavallo, della distanza totale di 25km, si svolgerà su terreno misto e avrà un livello di difficoltà accessibile a tutti. La durata stimata è di 3.5 ore e l'itinerario partirà dall'Azienda Agricola S'Ena per poi coprire le seguenti tappe:

  • Monreale - Santa Maria de is Acquas, Sardara
  • Ritorno all'Azienda Agricola S'Ena

Ogni partecipante dovrà affrontare il trekking con il PROPRIO cavallo, munito delle protezioni base e del caschetto apposito; nel caso di minori è necessaria l'autorizzazione scritta e firmata dal genitore.

Il costo di partecipazione è di €10,00 compresi guida e zainetto (con acqua e snack) o di €25,00 compresi guida, zainetto (con acqua e snack) e pranzo (primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto al trekking accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero massimo di partecipanti: 20)!

Alla scoperta delle Miniere del Monreale (Bias de Conoscentia)

Un interessante trekking formativo tra i panorami delle antiche miniere del Colle di Monreale e di Perda Lai, alla scoperta di un vero e proprio isolotto paleozoico guidati dal Dott. Ing. Massimo Scanu - Guida GAE.
Ritrovo ore 08:00 presso Azienda S'Ena, a lato dell'Info Point all'entrata del terreno
Partenza ore 08:15 / Rientro stimato ore 12:15

Dettagli del trekking

L'itinerario, della distanza di circa 5km (esclusa la miniera di Pitzu Lacana), è accessibile a tutti con un livello di difficoltà medio-basso caratterizzato da sentieri prevalentemente in piano e dal terreno misto; il trekking durerà circa 4 ore e attraverserà i vari cantieri minerari presenti nell'area al di sotto del punto panoramico più rilevante, costituito dal Castello di Monreale.

Per il percorso è necessario un equipaggiamento costituito da scarpe da trekking, giacca a vento e cappellino.

Il costo di partecipazione è di €30,00 con guida zainetto (con acqua e snack) e pranzo (primo, secondo e bicchiere di vino). Possibilità di pagare tramite bonifico o contante.

È possibile registrare il proprio posto al trekking accedendo al modulo di iscrizione presente alla fine di questa pagina (numero minimo di partecipanti: 20)!

Itinerario

Le due miniere di fluorite del colle di Monreale chiamate Colle di Monreale e Perda Lai sono situate in un piccolo sistema collinare che sorge isolato al centro della lunga pianura del Campidano, a metà strada tra Cagliari e Oristano, in territorio di Sardara.

Le colline sono un vero e proprio isolotto paleozoico (risalente a 500-400 milioni di anni fa) in mezzo a un territorio di più recente formazione geologica. La maggior parte delle testimonianze dell'attività mineraria ancora rimaste sono concentrate nella sella che collega i due blocchi collinari. Una terza miniera di piombo e argento, molto più antica è ubicata in località Pitzu Lacana, non lontano dalle Terme.

Raggiungere le miniere per una visita è abbastanza semplice. Da Sardara si prende la Strada Provinciale SP4 per San Gavino. Dopo circa due chilometri in direzione San Gavino, una carrareccia sulla destra porta ai cantieri di Perda Lai e a quelli di Monreale in successione.

Le due miniere sono state messe in sicurezza nel 2008 con reti metalliche che circondano gli scavi e gli edifici pericolanti.

Descrizione del percorso

Il Monreale è attraversato da diversi sentieri che sono stati valorizzati dalla Proloco di Sardara in collaborazione con minieredisardegna.it con il Progetto Bias de Conoscentia realizzando circa 14 Pannelli Esplicativi lungo i sentieri.

I Tre sentieri proposti attraversano tutti cantieri minerari presenti nell'area al di sotto del punto panoramico più rilevante costituito dal Castello di Monreale.

E' stata proposto l'inserimento dei Sentieri del Monreale nel prestigioso CAMMINO DI SANTA BARBARA.

Questi sentieri sono stati identificati con 3 colori distinti:

  • Il sentiero rosso ha un percorso ad anello e attraversa l'intera concessione di Monreale;
  • Il sentiero giallo ha un percorso anch'esso ad anello, ma risulta più lungo, in quanto attraversa entrambe le miniere;
  • Il sentiero verde ha un percorso unico che culmina con la splendida panoramica del Campidano dal Castello medioevale;
  • Il sentiero bianco permette di accedere (con autorizzazione) alla vecchia miniera di Pitzu Lacana, chiamata dai Sardaresi, sa Miniera Beccia.

Cena con "Ci Pensa Fabietto"

Un menù degustazione per concludere la giornata con una cena a tema, dove i prodotti della terra (e in particolare i legumi) vengono valorizzati in ogni piatto!

Dettagli della cena

"Ci Pensa Fabietto" si trova a San Gavino Monreale in via Roma 253; la cena si svolgerà in ristorante indicativamente a partire dalle ore 21:00.

Puoi prenotare il tuo tavolo al numero: 349 413 9188.

Di seguito, la proposta di menù per la serata!

Servizio Pernottamento

Per vivere la giornata in piena comodità le strutture ricettive di San Gavino offrono un servizio di pernottamento con vantaggi dedicati all'evento!

  • 10% di sconto su due notti presso Dimora Bed&Breakfast - 380 475 1522 
  • 5% di sconto su due notti presso Mavi Rooms Affittacamere - 379 293 8054
  • 5% di sconto su due notti presso Hotel Crocus - 070 235 4053 

Gli sconti sono validi SOLO DURANTE il fine settimana di svolgimento dell'evento.

Tramite il seguente bottone potrai accedere ad una chat Whatsapp dove prenotare le attività e i servizi che desideri acquistare per l'Evento, in maniera rapida e sicura!

IMPORTANTE: l'iscrizione in loco è consentita per TUTTE le attività (Bike Tour, Moto Tour, Trekking a cavallo, Trekking a Monreale) con almeno un'ora di anticipo rispetto all'inizio dell'attività stessa e con maggiorazione di €5 a persona, salvo previo raggiungimento della massima capienza.

Ricordiamo che le iscrizioni sono aperte FINO e NON OLTRE Lunedì 12/05/2025; per garantire un'esperienza ottimale e un posto assicurato, si raccomanda vivamente di effettuare la prenotazione in anticipo!